top of page

3.

Trauma e terapia EMDR

"Il mondo spezza tutti quanti

e poi molti sono forti nei punti spezzati"

(Ernest Hemingway)

​

L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari  ) è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. Si tratta di una tecnica che sfrutta i movimenti oculari alternati, o altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra, per favorire una rielaborazione delle memorie traumatiche attraverso una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali. Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, ovvero perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento. L'obiettivo dell'EMDR è di mettere in moto l'intrinseco e innato sistema di elaborazione dell'informazione per trasformare le percezioni immagazzinate in modo disfunzionale in percezioni funzionali. Durante una seduta di EMDR viene elaborato il ricordo dell'esperienza traumatica, e quindi si osserva gradualmente che il paziente cambia la sua prospettiva sull'evento, le valutazioni cognitive di sè, incorporando emozioni adeguate alla situazione ed eliminando le reazioni fisiche disturbanti. Questo permette inoltre di adottare comportamenti più adattivi, migliorando le abilità concettuali, sociali e pratiche che permettono di funzionare nella vita di tutti i giorni. Si sente che veramente il ricordo

dell’ esperienza traumatica fa parte del passato e quindi viene vissuta in modo distaccato. I pazienti in genere riferiscono che, ripensando all’evento, lo vedono come un “ricordo lontano”, non più disturbante o pregnante dal punto di vista emotivo.

Attenzione, non si tratta di un'ipnosi: si è sempre coscienti in quanto viene solo riattivato il sistema di elaborazione naturale che, per vari  motivi, si era invece bloccato. 

​

Nel lasso di trent’anni dalla sua scoperta, ad opera della ricercatrice americana Francine Shapiro, l’EMDR ha ricevuto più conferme scientifiche di qualunque altro metodo usato nel trattamento dei traumi. Oggi è riconosciuto come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici, approvato, tra gli altri, dall’American Psychological Association (1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2010) e dal nostro Ministero della salute nel 2003. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’agosto del 2013, ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati.
L’efficacia dell‘EMDR è stata dimostrata in tutti i tipi di trauma, sia per il Disturbo da stress post traumatico  che per i traumi di minore entità.  La ricerca recente mostra che, attraverso l’utilizzo dell’EMDR, le persone possono beneficiare degli effetti di una psicoterapia che una volta avrebbe impiegato anni per fare la differenza. Alcune ricerche hanno infatti dimostrato che tra l’84% e il 90% dei pazienti che riportavano l’esperienza di un singolo evento traumatico non mostravano più i sintomi di un Disturbo da stress post-traumatico dopo sole 3 sessioni di EMDR da 90 minuti ciascuna. L’efficacia dell’EMDR nel trattamento del Disturbo da stress post traumatico è ormai ampiamente riconosciuta e documentata, ma attualmente l’EMDR è un approccio terapeutico ampiamente usato anche per il trattamento di varie patologie e disturbi psicologici. Data l’importanza che gli eventi traumatici (siano essi traumi singoli o cumulativi e relazionali) rivestono nello sviluppo di differenti patologie, diviene importante affrontarle attraverso un approccio che tenga in considerazione e riesca ad intervenire sull’origine traumatica di tali disturbi.
La ricerca riguardante l’EMDR è una delle prime in cui sono stati evidenziati i cambiamenti neurobiologici che si verificano durante ogni seduta di psicoterapia, rendendo l’EMDR il primo trattamento psicoterapeutico con un’efficacia neurobiologica provata. Le scoperte in questo campo confermano l’associazione tra i risultati clinici di questa terapia e alcuni cambiamenti a livello delle strutture e del funzionamento cerebrale.

​

 

​

​

​

​

​

Via Achille Papa, 30

Desenzano del Garda (Brescia)

​

3336377959

alessandra.borboni@hotmail.it

Grazie, risponderò il prima possibile!

© 2021. Proudly created with Wix.com

bottom of page